
Qualcuno penserà che il Wine Bar sia un tipo di locale nato all’estero…Sbagliato!
Invenzione romana! Ora copiata in tutto il mondo…
I giovani non possono ricordare, forse nemmeno sapere.
Prima dello yuppismo degli anni ottanta, a Roma e in particolare nei pressi di Piazza Navona, nacque un locale che può essere considerato il precursore di questo genere di ritrovo del piacere…altro locale storico, nel rione Monti dal 1935 una notissima Enoteca, cercava di rinnovare il modo di proporsi a nuova clientela. Non facciamo nomi solo per ovvi motivi di pubblicità. Ma sono locali che hanno dato, e danno ancora, lustro alla nostra città.
In quegli anni, qualcuno aveva cominciato a capire che i turisti e gli italiani delle nuove generazioni, non averebbero piu’ frequentato le classiche Enoteche o i tanti “Vini e Oli” presenti nella città. L’epoca dell’Osteria dove andare a farsi un quartino con gli amici dopo la giornata di lavoro stava finendo. I tempi stavano cambiando bisognava rinnovarsi e offrire un luogo dove insieme alla degustazione di vini di buona etichetta si poteva fare un rapido spuntino a base di pane, salumi e formaggi. Cibo che non richiedeva l’esigenza tecnica di una cucina o di un cuoco di professione. Il successo fu immediato…
Nel tempo, anche per motivi di marketing e comunicazione, si è giocato molto su altri fattori…ma la formula vincente rimane quella: grandi vini, salumi di qualità, ottimi formaggi e pane fresco…
Non ci sono informazioni certe, su chi per prima usò il termine Wine Bar se a Firenze o Roma, (sono notissimi i nomi dei locali in questione) certamente in una delle due città comunque! Poi si è diffuso ovunque nel mondo…
Al Gohta Roma Sushi Cocktail Bar, nella più fedele tradizione dei pionieri del genere, offriamo la degustazione di alcune tra le etichette di maggior pregio, accompagnate (volendo) da taglieri di salumi e formaggi di grandissima qualità, o da qualche preparazione calda alla carta (secondo la stagione).